Il test di qualità diBorse in EVAè un processo di valutazione globale che coinvolge molteplici aspetti, tra cui proprietà fisiche, proprietà chimiche, standard di protezione ambientale e altre dimensioni. Di seguito sono riportati alcuni elementi e metodi di test chiave:
1. Test delle prestazioni fisiche
Il test delle prestazioni fisiche valuta principalmente le proprietà fisiche di base dei sacchetti EVA, tra cui:
Test di durezza: la durezza dei sacchetti in EVA viene solitamente testata mediante il test di durezza Shore A e l'intervallo di durezza comune è compreso tra 30 e 70
Resistenza alla trazione e allungamento alla rottura: la resistenza alla trazione e l'allungamento alla rottura del materiale sono misurati mediante test di trazione per riflettere le proprietà meccaniche e la stabilità del sacchetto in EVA
Test di deformazione permanente di compressione: determinare la deformazione permanente di compressione del materiale sotto una certa pressione per valutare la durata della borsa in EVA
2. Test delle prestazioni termiche
Il test delle prestazioni termiche si concentra sulle prestazioni delle borse EVA in condizioni di alta temperatura:
Punto di fusione e stabilità termica: il punto di fusione e la stabilità termica dei materiali EVA vengono valutati mediante calorimetria a scansione differenziale (DSC) e analisi termogravimetrica (TGA)
Resistenza all'invecchiamento termico: testare la resistenza all'invecchiamento dei sacchetti EVA in ambienti ad alta temperatura per garantire che il prodotto possa ancora mantenere buone prestazioni dopo un uso a lungo termine
3. Test delle prestazioni chimiche
Il test delle prestazioni chimiche valuta la resistenza della borsa in EVA alle sostanze chimiche:
Resistenza alla corrosione chimica: valuta la resistenza del sacchetto in EVA agli acidi, agli alcali, al sale e ad altre sostanze chimiche
Resistenza all'olio: verifica la stabilità e la resistenza alla corrosione della sacca EVA in mezzo oleoso
4. Test di adattabilità ambientale
Il test di adattabilità ambientale esamina l'adattabilità della borsa EVA ai fattori ambientali:
Test di resistenza agli agenti atmosferici: rileva la resistenza della borsa in EVA ai raggi ultravioletti, all'umidità e agli sbalzi di temperatura
Test di resistenza alle basse temperature: valuta le prestazioni della borsa EVA in ambienti a bassa temperatura
5. Test standard ambientale
Il test standard ambientale garantisce che la borsa EVA soddisfi i requisiti ambientali e non contenga sostanze nocive:
Direttiva RoHS: Direttiva che limita l'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. L'applicazione dei materiali EVA nelle apparecchiature elettroniche deve essere conforme a questa direttiva
Regolamento REACH: regolamenti UE sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. La produzione e l'utilizzo dei materiali EVA devono essere conformi ai requisiti del regolamento REACH
6. Test di trasmittanza e resistenza alla pelatura
Test speciali per film EVA:
Test di trasmittanza: valuta la trasmittanza luminosa del film EVA, che è particolarmente importante per applicazioni come i pannelli solari
Test di resistenza alla pelatura: verifica la resistenza alla pelatura tra la pellicola EVA e i materiali in vetro e backplane per garantire l'affidabilità dell'imballaggio
Attraverso gli elementi di test di cui sopra, la qualità dei pacchetti EVA può essere valutata appieno per garantire che soddisfino le esigenze di vari scenari applicativi. Quando producono e utilizzano materiali EVA, le aziende devono rispettare rigorosamente gli standard internazionali, nazionali e di settore pertinenti per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto
Orario di pubblicazione: 29 novembre 2024