borsa - 1

notizia

Quali fattori determinano la qualità di una borsa in EVA?

Quali fattori determinano la qualità di una borsa in EVA?

Come materiale di imballaggio comune, la qualità diBorse in EVAè influenzato da molti fattori. Ecco alcuni fattori chiave che determinano congiuntamente la qualità e le prestazioni delle borse in EVA:

Custodia in EVA antiurto per microfono

1. Composizione del materiale
La qualità dei sacchetti in EVA dipende innanzitutto dalla composizione del materiale, in particolare dal contenuto di etilene-vinilacetato (VA). L'EVA è un materiale ottenuto dalla copolimerizzazione di etilene e acetato di vinile e il contenuto di VA è generalmente compreso tra il 5% e il 40%. La quantità di VA influisce direttamente sulle prestazioni dei sacchetti in EVA, come flessibilità, resistenza agli urti, trasparenza, ecc.

2. Struttura molecolare
Anche la struttura molecolare dell'EVA ha un'influenza importante sulla qualità. Dopo l'introduzione del monomero di acetato di vinile nella catena molecolare dell'EVA, l'elevata cristallinità viene ridotta e la tenacità e la resistenza agli urti vengono migliorate. Pertanto, il design della struttura molecolare dei sacchetti EVA è fondamentale per le loro prestazioni.

3. Processo produttivo
Anche il processo di produzione delle borse in EVA è un fattore importante. La maggior parte delle aziende utilizza processi di polimerizzazione in massa continua ad alta pressione, inclusi il metodo a bollitore e il metodo tubolare. Le differenze in questi processi porteranno a differenze nelle prestazioni dei prodotti EVA, come la resistenza agli urti e all'invecchiamento.

4. Lavorazione e stampaggio
L'EVA è un polimero termoplastico che può essere utilizzato per una varietà di processi di lavorazione e stampaggio come stampaggio a iniezione, stampaggio per estrusione e stampaggio per soffiaggio. Lo stampaggio EVA ha una bassa temperatura di lavorazione (160-200℃), un'ampia gamma e una bassa temperatura dello stampo (20-45℃). Queste condizioni di lavorazione influenzeranno la qualità finale del sacchetto EVA.

5. Densità e durezza
La densità del sacchetto EVA è solitamente compresa tra 0,9 e 0,95 g/cm³ e la durezza viene solitamente testata utilizzando la durezza Shore A, con un intervallo di durezza comune di 30-70. Questi parametri di prestazione fisica sono direttamente correlati alla resistenza e alle prestazioni di ammortizzazione della borsa in EVA.

6. Prestazioni ambientali
Le borse EVA devono soddisfare i requisiti di protezione ambientale, non contenere sostanze nocive e rispettare gli standard e i regolamenti ambientali pertinenti. Le prestazioni ambientali sono un fattore di cui i consumatori moderni sono sempre più preoccupati quando scelgono i prodotti.

7. Progettazione
Anche il design della borsa EVA ne influenzerà la qualità. Il design include la scelta dei tessuti, lo spessore e la durezza dell'EVA e il design strutturale del prodotto. Un buon design può migliorare la praticità e l'estetica delle borse in EVA.

8. Resistenza alla compressione e resistenza agli urti
Le borse in EVA dovrebbero avere una certa resistenza alla compressione e agli urti per proteggere gli articoli imballati da impatti esterni ed estrusione

9. Resistenza all'acqua e resistenza alla corrosione
Le borse in EVA di alta qualità dovrebbero avere una buona resistenza all'acqua e alla corrosione ed essere in grado di resistere alla corrosione di acqua di mare, grasso, acidi, alcali e altri prodotti chimici

In sintesi, la qualità dei sacchetti in EVA è determinata da molteplici fattori quali composizione del materiale, struttura molecolare, processo di produzione, lavorazione e stampaggio, proprietà fisiche, prestazioni di protezione ambientale, design, resistenza alla compressione e agli urti, nonché resistenza all'acqua e alla corrosione. resistenza. I produttori devono considerare questi fattori in modo completo per produrre borse in EVA di alta qualità.


Orario di pubblicazione: 27 novembre 2024